Messaggi chiave
- In KEYNOTE-522, pembrolizumab aggiunto alla chemioterapia (CT) neoadiuvante (NA), seguito da chirurgia + pembrolizumab adiuvante ha migliorato significativamente gli esiti di risposta patologica completa e sopravvivenza libera da eventi rispetto a CT NA in una popolazione di 1174 pazienti con carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) in stadio precoce, ad alto rischio. In questa sede, si riportano i risultati relativi all’endpoint secondario degli esiti riferiti dai pazienti (PRO) misurati con questionari EORTC QLQ-30 e EORTC QLQ-BR23.
- Nella fase NA, le differenze tra il gruppo sperimentale e di controllo in termini di variazione media (IC 95%) dei minimi quadrati (LS) dal basale alla Settimana 21 nei domini di QLQ-C30 stato di salute globale/qualità della vita, funzionamento emotivo e funzionamento fisico sono risultate pari a -1,04 (da -3,46 a 1,38), -0,69 (da -3,13 a 1,75) e -2,85 (da -5,11 a -0,60), rispettivamente. Nella fase adiuvante, considerando gli stessi domini, le differenze tra i due gruppi in termini di variazione media (IC 95%) LS dal basale alla Settimana 24 sono state di -0,41 (da -2,60 a 1,77), -0,60 (da -2,99 a 1,79) e -1,57 (da -3,36 a 0,21). In entrambe le fasi, le variazioni medie rispetto al basale dei punteggi sulle scale funzionali e dei sintomi di QLQ-BR23 sono state simili nei due gruppi.
- Con tassi di completamento per tutti gli strumenti PRO impiegati >90% al basale e mantenutisi superiori all’80% fino alla settimana 21 della fase NA e alla settimana 24 della fase adiuvante, i risultati di questa analisi secondaria documentano in maniera convincente come pembrolizumab aggiunto alla CT NA seguito da intervento chirurgico e pembrolizumab adiuvante non incida negativamente sulla qualità della vita correlata alla salute in pazienti con TNBC in stadio precoce, supportando ulteriormente l’utilizzo di tale regime come standard di cura nel setting
Abstract
Background
- In KEYNOTE-522 (NCT03036488), neoadjuvant pembrolizumab + chemotherapy then adjuvant pembrolizumab significantly improved pathological complete response and event-free survival vs neoadjuvant chemotherapy in early-stage triple-negative breast cancer (TNBC).
- We report patient-reported outcomes (PROs) from KEYNOTE-522.
Methods
- Patients were randomized 2:1 to neoadjuvant pembrolizumab 200 mg or placebo every 3 weeks, plus 4 cycles of paclitaxel + carboplatin then 4 cycles of doxorubicin (or epirubicin) + cyclophosphamide.
- After surgery, patients received adjuvant pembrolizumab or placebo for up to 9 cycles. EORTC QLQ-30 and QLQ-BR23 were prespecified secondary objectives.
- Between-group differences in least squares (LS) mean change from baseline (day 1/cycle 1 in both neoadjuvant and adjuvant phases) to the prespecified latest time point with ≥60/80% completion/compliance were assessed using a longitudinal model (no alpha error assigned).
Results
- Week 21 (neoadjuvant phase) and week 24 (adjuvant phase) were the latest time points at which completion/compliance rates were ≥60/80%.
- In the neoadjuvant phase, between-group differences (pembrolizumab + chemotherapy [N = 762] vs placebo + chemotherapy [N = 383]) in LS mean change from baseline to week 21 in QLQ-C30 GHS/QoL, emotional functioning, and physical functioning were -1.04 (95% CI, -3.46 to 1.38), -0.69 (95% CI, -3.13 to 1.75), and -2.85 (95% CI, -5.11 to -0.60), respectively.
- In the adjuvant phase, between-group differences (pembrolizumab [N = 539] vs placebo [N = 308]) in LS mean change from baseline to week 24 were -0.41 (95% CI, -2.60 to 1.77), -0.60 (95% CI, -2.99 to 1.79), and -1.57 (95% CI, -3.36 to 0.21).
Conclusions
- No substantial differences in PRO assessments were observed between neoadjuvant pembrolizumab + chemotherapy followed by adjuvant pembrolizumab vs neoadjuvant placebo + chemotherapy in early-stage TNBC.